Tecnica di canto: A cosa serve?

La tecnica di canto è quell’insieme di accorgimenti, appresi mediante un corso di canto in cui siano previsti l’allenamento e lo studio, necessari all’allievo per evitare gravi danni alla laringe e alle corde vocali ottenendo in tal modo una voce dal timbro gradevole e potente dotata di una buona tessitura, ovvero un’estensione dalla nota più bassa alla più alta in cui il timbro vocale possa rimanere omogeneo e l’intonazione stabile.

Rimane invece molto più difficile cantare più canzoni di seguito, anche semplici come ad esempio accade in un coro gospel.

Dopo poco tempo un cantante privo di una conoscenza adeguata della tecnica di canto inizierà a sentire fastidio alla gola e la sua voce inizierà a farsi roca e sfiatata.

Se nonostante tutto egli continua a cantare usufruire una corretta tecnica di canto di lì a poco si ritrova afono, e corre il rischio di procurarsi seri danni alle corde vocali.

Ecco perché si rende necessario il contributo di un bravo insegnante di canto che sappia educare l’allievo all’apprendimento di movimenti muscolari sinergici orientati ad ottenere una voce naturale, ricca di armoniche e quindi potente senza dover necessariamente stressare l’apparato fonatorio.

Chi inventò la tecnica di canto?

Fu Manuel Patricio Rodríguez García figlio omonimo del padre illustre cantante, ad essere nominato per la prima volta nel 1835 dal conservatorio di Parigi Professore di canto.

Egli diventò il più illustre docente di canto del ‘800, questo a seguito della creazione del primo metodo di canto:il “Traité complet de l’Art du Chant”, da lui scritto nel 1848. Fu egli stesso ad inventare nel 1855 il laringoscopio.

Tra i suoi allievi più importanti troviamo: Johanna Wagner, Jenny Lind ed Erminia Frezzolini.

Le sue regole enunciate per il passaggio di registro, lo studio della vocalizzazione, e la respirazione costale diaframmatica mantengono ad oggi invariata al loro validità malgrado siano state al centro di svariate discussioni nel corso dei decenni.

Sembrerebbe addirittura che il declino di molte illustri voci femminili nella prima metà del XX secolo, e di quelle maschili, dagli anni ’50 in poi fosse causato dal mancato rispetto delle regole fondamentali da lui scoperte a metà del 1800.

 

Vuoi saperne di più? Contattaci o visualizza la pagina sui corsi 6arte!