Musica e Benessere

La musica è fonte di benessere, per la mente ed il corpo

Sono passati molti anni ormai da quando iniziarono i primi studi sugli effetti benefici che la musica porta offre al corpo e alla mente, pensate che già nel 530 A.C. Pitagora definiva la musica una attività eccellente per l’individuo che si dedica ad essa in modo adeguato. Egli considerava l’attività musicale come un modo molto efficace per ottenere la “catarsi; ovvero il termine con cui egli stesso definiva la pratica musicale quale metodo di cura per molti disturbi della persona.

Si narra che nel periodo primaverile egli faceva sedere un liricine al centro e intorno un cerchio formato da cantori che cantavano dei peani accompagnandosi con la lira. Pitagora era certo che tale attività generasse gioia armonia ordine interiore. Ognuno di noi dovrebbe dedicarsi all’ascolto della musica fin dalla più tenera età e laddove possibile imparare a suonare uno strumento. I suoni distendono, e contribuiscono in sensibilmente alla crescita delle cellule cerebrali. I benefici sono tantissimi e vari.

É scientificamente provato che la musica favorisce il benessere e riduce disturbi come:

  1. Lievi depressioni
  2. Disagi allo stomaco
  3. Ansia
  4. Insonnia
  5. Stanchezza
  6. Stress

L’arpa: Uno strumento di appagamento

L’arpa, assieme a molti altri strumenti, emette onde Alfa. Fu dimostrato già in antichità, che tali onde generano equilibrio, la vera responsabile di tutto ciò porta il nome di risonanza. Quando si genera la risonanza, tutti i corpi vibrano sulla stessa frequenza in altre parole: in armonia. È la risonanza che ad esempio, può generare effetti benefici sul nostro cervello contrastando eventuali condizioni di squilibrio tra i due emisferi:
l’emisfero destro prevalentemente impegnato nelle attività creative e l’emisfero sinistro nel quale si svolgono le attività relative al linguaggio, la scrittura e al calcolo.

Vuoi saperne di più? Contattaci o visualizza la pagina sui corsi 6arte!