Migliora la tua voce
La respirazione
Per imparare a cantare, bisogna innanzitutto capire come respirare. La mancanza di fiato durante l’esecuzione di un brano è uno dei problemi più frequenti riscontrati dai novizi. Per evitare che ciò avvenga, è necessario assumere il pieno controllo del proprio diaframma. Un obiettivo che è possibile raggiungere attraverso mirati esercizi di respirazione:
- Rilassarsi, aprire la mandibola e iniziare dolcemente a flettere i muscoli facciali;
- Inspirare profondamente un paio di volte;
- Aumentare l’estensione diaframmatica, lasciando cadere l’aria sotto l’ombelico;
- Espirare e ripetere la serie.
Dopo aver preso dimestichezza con la respirazione, si può passare al potenziamento della propria capacità polmonare. Per farlo, potremo allenarci con una piuma. Lanciandola in aria, proveremo a non farla cadere a terra, avvalendoci esclusivamente della forza dei nostri soffi.
Il riscaldamento
Le corde vocali per vibrare devono essere supportate dal fiato che viene controllato da diversi muscoli. Ogni attività fisica richiede un riscaldamento prima di essere svolta e le corde vocali non fanno eccezione in tal senso. Considerata la loro delicatezza, il rischio che ci si abbassi la voce sul più bello è sempre presente. Per scongiurare questo pericolo, è utile “riscaldare” l’apparato finatorio per bene prima di cimentarsi in qualsiasi tipo di performance. Possiamo raggiungere il nostro scopo esercitandoci con le scale maggiori, partendo dal do e salendo di mezzi toni, per poi scendere nuovamente. È importante che l’esercizio venga eseguito senza sforzi né forzature, progredendo lentamente.
Il canto libero
Tra i tanti esercizi per la voce è importante esercitarsi nell’imparare a conoscere la propria. Prima di affrontare lo studio vero e proprio del nostro strumento naturale, dobbiamo apprenderne pregi e difetti. Scegliamo dunque delle canzoni che conosciamo bene e cantiamole. Ascoltandoci, capiremo qual è la nostra tonalità naturale e fino a che punto può spingersi la nostra estensione vocale.
La posizione della lingua
Un aspetto da non sottovalutare per sviluppare le proprie capacità canore è il controllo della posizione della lingua. Una contrazione eccessiva della base della lingua può influire sui risultati del nostro canto. Per imparare a controllarne i movimenti possiamo ricorrere a due utili esercizi:
- Per trovare la posizione ideale della lingua, intonare i suoni yor, yé, yor, yé, yi
- Per favorire il suo riposizionamento, ripetere gno, gne, gni.
Attraverso queste due semplici ripetizioni, si impedirà alla lingua di arretrare, evitando così un errore frequente non solo tra i principianti.
L’alternanza delle vocali
Un buon modo per migliorare la flessibilità e l’elasticità della propria voce consiste nella pratica di un esercizio ad alternanza vocalica. Canticchiare in maniera alternata la “I” e la “O” permette di aumentare il controllo vocale e di semplificare il passaggio da una nota all’altra; una capacità che ogni buon cantante dovrebbe avere.
L’estensione vocale
Aumentare la propria estensione vocale è uno dei desideri più frequenti tra coloro che aspirano a diventare cantanti. Per lavorarci su non è necessario far passare lunghe sessioni di studio, ma si può iniziare fin da subito. Un esercizio che potrebbe rivelarsi efficace è il seguente: scegliete un brano dal repertorio di cantanti con un’estensione pari o molto simile alla vostra, iniziate con l’esecuzione di brevi passaggi acuti estratti dal brano stesso.
Fate attenzione di abbassare preventivamente la tonalità di almeno un paio di toni e rallentate l’esecuzione per poi riportarla alla tonalità di origine salendo per gradi di semitono solo ed esclusivamente quando svanisce ogni sforzo vocale e mai prima. Questo esercizio può essere alternato al canto di brani che, di contro, presentino passaggi su note gravi, così da allenare in tutta la loro estensione le corde vocali.
Registrare la voce
Una buona pratica da tenere a mente è quella di registrarsi durante lo svolgimento delle esercitazioni. Riascoltarsi è il modo migliore per capire i propri errori e per fare progressi velocemente. Solo attraverso la registrazione possiamo comprendere se siamo riusciti a tenere bene il tempo, a prendere la giusta tonalità e a scandire correttamente tutte le parole del brano.
Vuoi saperne di più? Contattaci o visualizza la pagina sui corsi 6arte!