Interpretazione vocale emotiva
Tipologia di lezione
Collettiva
Durata
Gruppo Entry level: 9.30 – 11.00
Gruppo Avanzato: 11.15 – 12.45
Frequenza
Mensile
"La musica è l’arte di trasmettere emozioni."
Emozione
nel canto
Un esperienza da vivere insieme con la quale potrai imparare a rendere uniche le tue interpretazioni.
Come si svolgono le lezioni di interpretazione vocale emotiva?
Coloro che frequetano per la prima volta avranno l’opportunità di avere una visione generale del programma seguendo la dispensa. Compatibilmente con la disponibilità di tempo sono previste alcune prove pratiche fino ad esaurimento degli argomenti presenti nell’indice.
Coloro che invece hanno già partecipato alla prima sessione potranno approfondire di volta in volta un argomento con una verifica sul posto del risultato ottenuto.
Quando termina una sessione posso continuare a frequentare?
Certo, puoi continuare a frequentare iscrivendoti alla sessione successiva
dove potrai approfondire in modo personalizzato tutti gli argomenti presenti nella dispensa.
Quali abilità sono necessarie per essere ammessi al corso?
Per la prima sessione è consigliabile essere in grado di eseguire un brano con abilità di livello amatoriale.
Scegli il ciclo di lezioni che ti interessa e compila il form a fine pagina.
Appena avrai completato l’iscrizione riceverai
subito la dispensa interattiva di “interpretazione vocale emotiva”:
uno strumento indispensabile per la tua crescita artistica.
Date previste per le sessioni
Gruppo entry level
PRIMO CICLO
12/03/23 ore 9.30 – 11.00
16/04/23 ore 9.30 – 11.00
14/05/23 ore 9.30 – 11.00
04/06/23 ore 9.30 – 11.00
SECONDO CICLO
17/09/23 ore 9.30 – 11.00
15/10/23 ore 9.30 – 11.00
12/11/23 ore 9.30 – 11.00
03/12/23 ore 9.30 – 11.00
2024 – NUOVO CICLO
14/01/24 ore 9.30 – 11.00
18/02/24 ore 9.30 – 11.00
17/03/24 ore 9.30 – 11.00
14/04/24 ore 9.30 – 11.00
Gruppo avanzato
PRIMO CICLO
12/03/23 ore 11.15 – 12.45
16/04/23 ore 11.15 – 12.45
14/05/23 ore 11.15 – 12.45
04/06/23 ore 11.15 – 12.45
SECONDO CICLO
17/09/23 ore 11.15 – 12.45
15/10/23 ore 11.15 – 12.45
12/11/23 ore 11.15 – 12.45
03/12/23 ore 11.15 – 12.45
2024 – NUOVO CICLO
14/01/24 ore 11.15 – 12.45
18/02/24 ore 11.15 – 12.45
17/03/24 ore 11.15 – 12.45
14/04/24 ore 11.15 – 12.45
Riconoscere le tonalità e le scale
Scala pentatonica e blues
Scala pentatonica maggiore
Scala pentatonica minore + (blue note)
Scale e arpeggi blues
Esercizio per la scala blues
Esercizio per arpeggio blues registri acuti
Esercizio per arpeggio blues registri gravi
Gli abbellimenti
Il melisma
L’ appoggiatura
l’acciaccatura
Il gruppetto
Il Mordente
Il trillo
Il glissando o glissato
Le emozioni
Il linguaggio paraverbale
La regola di Mehrabian
Le qualità vocali
Qualità “discorso” (“speech”)
Qualità di “falsetto“
Qualità di “singhiozzo” e di “pianto” (“sob” e “cry”)
Qualità “twang orale” o “twang nasale”
Qualità “Opera”
Qualità “Belting”
Interpretazione vocale emotiva
Nella pratica
Lo studio del testo
L’apprendimento della melodia
Interpretazione melodica
la costruzione dell’interpretazione emotiva

Franco Tufano
Direttore artistico
Docente del corso di canto e pianoforte amatoriale
Ha iniziato il suo percorso di studi musicali con il violoncello, proseguendo con lo studio del pianoforte classico e del pianoforte jazz., a seguire si è specializzato in composizione e musica elettronica applicata al computer. È docente di canto moderno certificato per il metodo L’Arte di cantare di Karine Mensah. Svolge da più di 15 anni attività didattica in qualità di insegnante di tecnica vocale moderna e vocal coach, dapprima collaborando con varie importanti scuole venete e ora insegnando presso la 6Arte di Vicenza, della quale è anche Direttore.
Si esibisce come cantante e presentatore da oltre 30 anni nelle più svariate circostanze. Ha partecipato a vari spettacoli e concerti, sia internazionali, che nazionali. Ha lavorato come solista e background vocalist per la casa discografica Azzurra Music e con i Summertime Gospel Choir e collaborato inoltre con: Massimo Luca (chitarristi di Lucio Battisti), Gatto Panceri, Jimmy fontana, Mal, Paolo Mengoli, Los Locos, Paolo Belli, Patrizia Laquidara e tanti altri. Opera inoltre in qualità di arrangiatore. Si esibisce infine in qualità di crooner con la Sound Art Orchestra diretta dal maestro Lino Bragantini, e dirige l’ensemble vocale Vocanto.
Iscriviti al corso
Completata l’iscrizione, ti contatteremo prima possibile
e riceverai la dispensa interattiva di “interpretazione vocale emotiva”.