Corsi di canto individuale

Tipologia di lezione

Individuale

Durata

30 – 45 – 60 minuti

Frequenza

Lunedì ore 20.00 – 21.00

"Dove le parole finiscono, inizia la musica."

Imparare
a cantare

Per formare la voce di un cantante sono imprescindibili: Tecnica, interpretazione e conoscenze musicali. Argomenti approfonditi mediante un percorso personalizzato.

Perchè aderire ai corsi di canto individuale?

Ogni allievo approda alla Scuola di canto con un proprio bagaglio di conoscenze musicali, anche se minime
(perfino cantare sotto la doccia richiede un po’ di approfondimento).
Ecco perché riteniamo che sia fondamentale personalizzare gli argomenti che intendiamo trattare durante le lezioni.

Come si svolgeranno i corsi?


In una prima fase conoscitiva, l’allievo sarà sottoposto ad una attenta analisi, mirata all’individuazione di eventuali lacune presenti nelle sue performance; in un secondo tempo, il docente traccerà un percorso didattico – personalizzato – finalizzato all’eliminazione di errori o vizi vocali involontariamente acquisiti in passato dall’allievo, contestualmente alla costruzione di un equilibrio fonatorio ed interpretativo che gli permettano di esibirsi lontano da carenze latenti che potrebbero diminuire drasticamente il livello qualitativo della sua prestazione.

I risultati si vedranno di volta in volta, misurati mediante l’esecuzione facoltativa di un brano in teatro durante uno spettacolo (non un saggio) su basi pre-registrate in presenza del pubblico.

Se io conosco già le tecniche ed ho bisogno di una marcia in più?


Una volta acquisite le capacità tecniche per l’esecuzione di un buon repertorio musicale, l’allievo potrà accedere al percorso didattico coniato da Franco Tufano denominato “Arrangiamento Vocale Interpretativo”, unico in Italia: un innovativo metodo finalizzato a sviluppare le capacità comunicative del cantante attraverso l’uso del linguaggio corporeo e paraverbale, con l’obiettivo di sfruttare a 360 gradi le proprie abilità espressive.

Quali generi musicali verranno approfonditi?


I nostri docenti sono formati per insegnare canto per i più diffusi stili musicali (pop,“cantautorale”, jazz, folk, r&b, rap, ecc.) ad esclusione delle tecniche cosiddette “estreme”, come ad esempio la voce Death (scream, growl,ecc.).

La scelta di non insegnare questo tipo di emissioni è legata al fatto che queste pratiche canore sollecitano in modo importante le corde vocali, compromettendo l’igiene vocale che secondo la nostra deontologia rimane imprescindibile.

Franco Tufano

Direttore artistico
Docente del corso di canto e pianoforte amatoriale


Ha iniziato il suo percorso di studi musicali con il violoncello, proseguendo con lo studio del pianoforte classico e del pianoforte jazz., a seguire si è specializzato in composizione e musica elettronica applicata al computer. È docente di canto moderno certificato per il metodo L’Arte di cantare di Karine Mensah. Svolge da più di 15 anni attività didattica in qualità di insegnante di tecnica vocale moderna e vocal coach, dapprima collaborando con varie importanti scuole venete e ora insegnando presso la 6Arte di Vicenza, della quale è anche Direttore.

Si esibisce come cantante e presentatore da oltre 30 anni nelle più svariate circostanze. Ha partecipato a vari spettacoli e concerti, sia internazionali, che nazionali. Ha lavorato come solista e background vocalist per la casa discografica Azzurra Music e con i Summertime Gospel Choir e collaborato inoltre con: Massimo Luca (chitarristi di Lucio Battisti), Gatto Panceri, Jimmy fontana, Mal, Paolo Mengoli, Los Locos, Paolo Belli, Patrizia Laquidara e tanti altri. Opera inoltre in qualità di arrangiatore. Si esibisce infine in qualità di crooner con la Sound Art Orchestra diretta dal maestro Lino Bragantini, e dirige l’ensemble vocale Vocanto.

Giulia Mazzali

Docente del corso di canto


Cantante, corista e insegnate di canto. Diplomata in canto moderno e jazz presso l’Accademia Superiore di Canto di Verona e specializzata in didattica del canto moderno, ha ottenuto con merito il Certificato di Abilitazione all’insegnamento del metodo L’arte di Cantare. Laureata in Didattica della Musica presso il Conservatorio Francesco Venezze di Rovigo, lavora attualmente come docente di canto e di propedeutica musicale per bambini della Scuola dell’Infanzia, nonché in qualità di direttrice di coro presso vari istituti musicali.