Insegnare musica ai bambini: Incoraggia alla pratica
La musica si impara meglio facendo, piuttosto che leggendo o scrivendo. Rendi attive le tue lezioni, condensando in loro un pieno di energia. Ripensa ai tempi in cui sei stato uno scolaro. Quali ricordi ti affiorano alla mente? Di certo non quelli in cui fissavi passivamente le pagine di un libro farcito di teoria.
Per stimolare l’attenzione e rendere l’apprendimento più piacevole, aggiungi azione e dinamismo alle tue lezioni. Far tenere il ritmo delle canzoni e cantare sono solo alcuni semplici modi per farlo, senza la necessità di attrezzature specialistiche. Combinare l’ascolto con la creazione di musica è il modo più efficace per stimolare il processo didattico.
Per approfondire vedere anche il post: Vocalizzi per bambini.
Allontana la noia
Non c’è nulla di più breve dell’attenzione dei bambini. Non è raro che questi si sentano sopraffatti quando si presenta loro una lunga serie di compiti da eseguire. Ecco perché è necessario adattare le lezioni al loro livello di concentrazione. Evita di costruire una lezione su un’unica, interminabile attività, ma suddividila in piccole fasi della durata di 5-15 minuti ciascuna. Una singola lezione dovrebbe includere:
- Ascolto;
- Suonare strumenti;
- Lettura;
- Scrittura;
- Composizione.
Insegna la musica che piace ai tuoi studenti
Per ottenere un immediato coinvolgimento dei bambini, utilizza le loro canzoni preferite come strumento didattico. Qualsiasi tipo di genere musicale può costituire una risorsa preziosa per l’insegnamento e l’apprendimento. Non è obbligatorio trasmettere nozioni avvalendosi esclusivamente di generi tradizionali come la musica classica o barocca.
Lascia che i bambini interagiscano tra loro
L’aula di musica è il luogo migliore per incoraggiare l’interazione tra gli studenti. Introduci nelle tue lezioni un tipo di apprendimento basato sullo scambio. Dividi i tuoi studenti in piccoli gruppi e assegna loro dei progetti. I progetti di gruppo sono coinvolgenti, stimolano la creatività e aiutano i bambini a rimanere concentrati su un singolo compito a lungo. Inoltre, favoriscono l’acquisizione di abilità trasversali come la capacità decisionale e il problem solving.
Stimola la creatività
Una volta che i bambini avranno iniziato a prenderci gusto e a portare a termine semplici attività, divertendosi è il momento di far esplodere il loro potere creativo. Come? Assegna loro un progetto di composizione musicale, senza voto finale, che li incoraggi a produrre qualcosa di nuovo seguendo un proprio, personale gusto.
Per apprendere la musica non basta la teoria, ma è necessario fare tanta pratica. Uno spazio sicuro, libero dai giudizi, in cui esprimere se stessi, rappresenta un potente strumento di educazione emotiva e sentimentale, in grado di favorire lo sviluppo armonioso della personalità.
Preparali a un’esibizione
L’esibizione è un elemento importante dell’educazione musicale ed emotiva dei giovani allievi; un momento in cui i bambini possono mostrare con orgoglio ai propri genitori ciò che hanno appreso durante l’anno. Per chiudere il percorso accademico, organizza un grande concerto che coinvolga tutta la classe.
Se non è possibile organizzarne uno tradizionale, affidati alla tecnologia e lavora alla produzione di un video di esibizione da condividere su Youtube. Un ulteriore passo potrebbe includere la creazione di un canale apposito, in cui gli studenti si sentano incoraggiati a condividere costantemente i loro progressi.
Ecco le varie fasi che comprende l’insegnare musica ai bambini.
Vuoi saperne di più? Contattaci o visualizza la pagina sui corsi 6arte!