Come diventare un cantante trap
La tecnica vocale per diventare un cantante Trap
La tecnica vocale nell’ambito della musica trap non richiede grandi abilità. Il focus di questo genere musicale è impostato sul messaggio intrinseco che tratta argomentazioni vicine al pensiero e alle esigenze di un pubblico prettamente adolescenziale.
Per cantare la trap è sufficiente disporre di una buona abilità nell’articolare le parole in modo chiaro e veloce nonché di una perfetta padronanza ritmica.
In merito alla voce intesa come: coordinazione tra respirazione, attività cordale e risuonatori, atti ad ottenere una corretta emissione”, si potrebbe dire che non siano necessari grandi accorgimenti particolari, questo perché le melodie sono estremamente essenziali e non richiedono grandi abilità in tal senso.
Tra i suoi allievi più importanti troviamo: Johanna Wagner, Jenny Lind ed Erminia Frezzolini.
Le sue regole enunciate per il passaggio di registro, lo studio della vocalizzazione, e la respirazione costale diaframmatica mantengono ad oggi invariata al loro validità malgrado siano state al centro di svariate discussioni nel corso dei decenni.
Sembrerebbe addirittura che il declino di molte illustri voci femminili nella prima metà del XX secolo, e di quelle maschili, dagli anni ’50 in poi fosse causato dal mancato rispetto delle regole fondamentali da lui scoperte a metà del 1800
L’estensione vocale richiesta dalla maggior parte delle melodie scritte per cantare musica trap è pressoché simile a quella della prosodia quindi non richiede capacità esecutive eccelse in tal senso.
L’intonazione viene controllata elettronicamente mediante delle applicazioni software denominate “Pitch correction” delle più svariate marche, le quali conferiscono alla voce stessa quell’effetto sonoro tipico delle voci trap.
Le qualità vocali spesso non sono prese in considerazione dall’interprete. In molti casi, per esigenze interpretative il confine tra cantato e “rappato” è davvero sottile.
Lezioni di canto per la trap
Ogni genere musicale, nel bene e nel male necessita di abilità esecutive. La trap in particolare richiede comunque una buona padronanza del ritmo, dell’articolazione, e della respirazione.
Questo perché si presume che un cantante trap abbia prima o poi l’esigenza di esibirsi sul palco per tempi prolungati senza rischiare di stressare inutilmente l’apparato fonatorio.
Diventa quindi necessario avere la conoscenza e padronanza di tutti quegli accorgimenti ed automatismi utili ad ottenere una corretta impostazione vocale, accorgimenti che solo mediante un serio e preparato docente di canto si possono ottenere.
Sei sicuro che la musica Trap possa davvero lanciarti nel mondo dello spettacolo?
In apparenza si; tentare la fortuna non è mai sbagliato se aspiriamo ad una carriera “mordi e fuggi”, certo è che per riuscire a sfondare nella Trap ad oggi è necessario almeno un background di esperienza decennale in ambito hip pop, rap e relativi sottogeneri musicali che ti permetta di conoscere le tendenze passate e quelle attuali e poter quindi prevedere quale sia il percorso stilistico da intraprendere nell’immediato futuro e riuscire infine a produrre brani che utilizzino lo stesso linguaggio pur proponendo qualcosa di innovativo.
A tutto questo va aggiunta il tuo contributo che consiste nel creare un discreto numero di provini da presentare a candidati produttori INDI che vogliano investire sul tuo talento.
Come vedi nulla di tutto ciò che ti è stato detto dai mass media ad oggi corrisponde alla realtà
Non possiamo dire se la Trap entrerà nella storia e durerà negli anni come per esempio è successo per il soul, certo è che quando un genere musicale diventa tendenza vuol dire che alle sue spalle ci sono persone che da almeno una decade stanno lavorando e sperimentando tale fenomeno.
Risulta estremamente difficile diventare esperti del settore al pari di chi lo ha creato senza aver alle proprie spalle un’esperienza equivalente.
Vuoi saperne di più? Contattaci o visualizza la pagina sui corsi 6arte!