Come cantare bene: I nostri corsi di canto
Ognuno di noi sente di avere dentro lo stimolo di dar voce alle proprie emozioni e alle proprie sensazioni.
Ed anche se il talento è tutta un’altra cosa, in realtà è possibile riuscire ad ottenere dei grandi risultati, con molta pratica e applicazione.
Ecco perché oggi scopriremo insieme, tutti i consigli più utili per iniziare a cantare.
Imparare a cantare: l’importanza della respirazione
Sebbene risulti impossibile trattare in modo completo ed esaustivo l’argomento della respirazione, possiamo tuttavia fornire qualche prezioso consiglio utile all’apprendimento di qualche rudimento, per ottenere una respirazione corretta in funzione del canto.
Se pensiamo alla nostra voce come uno strumento musicale, viene spontaneo chiedersi quale sia lo strumento da “manipolare” per ottenere i suoni e le melodie e per quanto banale possa sembrare, lo strumento in questione si chiama: corpo umano.
Ebbene si, per quanto banale possa sembrare, non basterà mai ripetere che se vogliamo esprimere le nostre emozioni mediante il canto, diventa fondamentale entrare in contatto con le sensazioni fisiche che arrivano dal nostro corpo mentre cantiamo.
Esattamente come facciamo quando appoggiamo le dita sulla tastiera di un pianoforte o di una chitarra.
Controllare la respirazione
Imparare a controllare la respirazione quindi, risulta un passaggio necessario ad esempio nei casi in cui dovessimo mantenere una nota sostenuta o ancora per poterla far durare il più possibile, senza dover necessariamente affaticare le corde più del dovuto.
L’unico strumento che si rivela efficace in tal senso, è l’esercizio giornaliero; gli esercizi per una corretta respirazione sono davvero tanti, in questo caso ne suggeriamo uno tra i più usati dai docenti di canto.
- Inspirate dilatando prima la zona bassa del ventre, fino a riempire d’aria tutto il busto, facendo bene attenzione che il vostro corpo si dilati in tutte le sue parti: Ventre, fianchi, dorso, fino alla gabbia toracica compresa.
- Espirare pronunciando una “F” o meglio ancora una “S”, assicurandovi che il suono della consonante non subisca alcuna variazione dinamica ma risulti lineare (un po’ come il rumore della pentola a pressione).
A tale scopo, mentre espirate cercate di tenere le costole ben dilatate, tenendo una postura eretta e solenne (molto simile a quella dei militari). In questo modo il diaframma si abbasserà comprimendo correttamente l’aria.
Il riscaldamento
Per capire come cantare bene, è necessario apprendere l’importanza del riscaldamento; attività che si rivela imprescindibile in tutti i metodi di canto e didattica nel campo della musica in genere.
Le corde vocali vanno infatti preventivamente preparate, per poter rendere al 100% quando finalmente si arriverà al momento di eseguire un brano.
Per farlo, si consiglia di partire da una porzione di scala maggiore, per poi alternarla con quella cromatica. Si tratta di un consiglio tradizionalissimo e usato in tutte le scuole di musica.
Il riscaldamento in questione consiste quindi nell’eseguire le note nell’ordine Do Re Mi Fa Sol Fa Mi Re Do.
DO MI – RE FA – MI SOL
Durante il riscaldamento è inoltre possibile eseguire esercizi di altro tipo, ad esempio cercando di intonare intervalli di terze ascendenti es.:
per poi scendere es.:
FA RE – MI DO – RE SI – DO
La prova pratica
La pratica si rivela essenziale in tutto ciò che facciamo, ovviamente il canto non fa eccezione.
Purtroppo noi sentiamo la nostra voce in un modo del tutto diverso da chi ci ascolta, quando in realtà la nostra performance risulta estremamente imprecisa.
Per questo, il consiglio è di allenarsi e di fare pratica quotidianamente, registrando mentre si canta, per poi riascoltare allo scopo di verificare quali sono gli errori più evidenti.
Se svolti con impegno e costanza, gli esercizi possono generare grandissimi risultati già dopo poche settimane, permettendoci di “allargare” la tessitura ed aumentare l’agilità vocale allo scopo di raggiungere note più o meno alte.
Con i nostri corsi di canto ti aiuteremo nel tuo percorso.
Altri consigli utili
Oggi abbiamo visto come cantare bene ma in realtà i suggerimenti preziosi sono tanti, e comprendono anche il fattore sicurezza.
Poco sopra si è parlato di riscaldamento, e non per caso: le corde vocali vanno curate e rispettate, perché se stressate o se spinte oltre il limite, possono subire danneggiamenti.
Ecco perché prima di provare ad eseguire le note acute, tutti i principianti dovrebbero assicurarsi di aver ben acquisito maggiore confidenza col canto, mediante postura e tecniche di emissione.
Anche l’alimentazione gioca un ruolo molto importante, così come il tipo di bevande che assumiamo. Meglio evitare le bibite gassate e il cibo spazzatura, perché irritano la gola e favoriscono l’insorgere del muco.
Come imparare a cantare: conclusioni
Iniziare a cantare è un sogno che in tanti coltivano e che può realizzarsi iniziando ad esempio con un po’ di esercizio e di pratica “fai da te”, (persino sotto la doccia).
Va anche detto però, che solo un bravo insegnante può essere in grado di fornire le nozioni necessarie, per raggiungere risultati che altrimenti non potresti ottenere.
Ora sta a te decidere se continuare a cantare in modo approssimativo o fare qualcosa per arricchire il tuo bagaglio, portando alla luce il tuo talento nel minor tempo possibile.
I nostri corsi di canto a Vicenza sono ideali per questo scopo, perché si fondano sull’approccio personalizzato: in sintesi, vengono costruiti intorno al singolo allievo, quindi cuciti su misura per le tue specifiche esigenze.
Vuoi saperne di più? Contattaci o visualizza la pagina sui corsi 6arte!