Canto e bambini
Parti da canzoni semplici
Introdurre ai bambini brani, orecchiabili e facili da ricordare è un buon modo per agevolare il processo di apprendimento. Una canzone adatta a questo scopo dovrebbe contenere intervalli ristretti e frasi melodiche corte, un testo semplice per facilitare la memorizzazione e una durata breve. Ricorda che le sessioni di canto devono essere prima di tutto divertenti. Agevolerai di molto la comprensione di nuove conoscenze, se saprai alimentare l’entusiasmo dei bambini.
Canta per loro
Il modo migliore per insegnare canto ai bambini consiste nel cantare per loro. È preferibile canticchiare senza l’accompagnamento di una base, per sviluppare al meglio le loro capacità. Attraverso l’osservazione, infatti, i bambini apprendono in maniera spontanea il modo in cui muovere la bocca, respirare e produrre tonalità diverse. Cantare per loro, inoltre, è il mezzo più efficace per trasmettere della passione genuina per questa attività.
Incoraggiali a inventare canzoni e melodie
Inventare melodie è un gioco divertente che incoraggia l’esplorazione vocale e aiuta i bambini a destreggiarsi tra intonazione e tonalità diverse, divertendosi. Per spronarli a crearne di nuove si può partire da frasi comuni, che sei solito rivolgere loro, riadattandole sulla base di canzoni molto semplici e dal motivetto orecchiabile.
Usa il corpo intero per insegnare il solfeggio
Il solfeggio è una pratica indispensabile per imparare a conoscere le note, i toni e gli intervalli. Molti bambini, in una fase iniziale di apprendimento, non capiscono immediatamente la differenza tra un suono basso e uno alto. Aiutarsi con gesti e movimenti è un buon modo per superare questo particolare tipo di difficoltà. Assegna a ogni parte del tuo corpo una nota e indica i toni alti e quelli bassi con il palmo della mano. Coinvolgere tutto il corpo durante elementari esercizi di solfeggio aiuta i bambini a individuare le note e le loro diverse tonalità con maggiore facilità. Permette, inoltre, di mantenere vivo l’interesse e l’entusiasmo per l’apprendimento.
Come inizia una lezione di canto per bambini
Ogni lezione inizia con semplici esercizi di stretching e postura. I bambini amano muoversi e fare attività fisica. Comincia dando loro obiettivi brevi e semplici da raggiungere, di modo da non perderne l’attenzione. Gli allungamenti e la postura si accompagnano ad alcune tecniche base di respirazione. Durante l’inspirazione la pancia dovrebbe espandersi; con l’espirazione dovrebbe invece contrarsi.
Mentre viene eseguita la respirazione profonda, le spalle e il petto dovrebbero rimanere ferme. Insegnare ai bambini a mantenere una postura corretta durante il canto è fondamentale, tuttavia non bisogna scoraggiarsi se inizialmente l’esecuzione di questi esercizi dovesse risultare difficoltosa. Questa routine ha soprattutto lo scopo di preparare i bambini all’apprendimento da un punto di vista mentale, facendo capire loro come funziona una vera lezione di canto.
Perché insegnare canto e musica ai bambini
Le voci dei bambini non possono essere paragonate a quelle dei cantanti adulti.
Le loro corde vocali sono molto fine ed elastiche. Grazie a queste caratteristiche esse permettono l’emissione di note estremamente acute, note che andranno via via scomparendo durante il periodo dello sviluppo quando finalmente l’estensione sarà definitivamente consolidata.
Tuttavia, le lezioni di canto in tenera età si rivelano estremamente efficaci ed offrono una marcia in più alla formazione di un piccolo cantante, in quanto, oltre ad allenare e stimolare il talento, educano il bambino fin da subito ad assimilare abitudini utili ad evitare possibili danni a lungo termine. Le buone tecniche canore apprese da bambini maturano nel tempo e si traducono solitamente in una voce stabile e affidabile per il resto della vita.
Se vuoi trasmettere ai più piccoli la passione per la musica, i nostri corsi di canto per bambini sono disponibili dai 2 fino ai 9 anni di età.
Vuoi saperne di più? Contattaci o visualizza la pagina sui corsi 6arte!