Cos’è la respirazione diaframmatica

Se desideri cantare in maniera limpida e potente, devi imparare a conoscere e padroneggiare la respirazione diaframmatica. Questa tecnica di canto ti porterà a capire davvero come cantare con il diaframma. La respirazione diaframmatica prende il nome dal muscolo del diaframma, posizionato tra il torace e l’addome. Il lavoro del diaframma si avverte soprattutto a livello addominale, nella parte anteriore: durante l’inspirazione addome e torace si espandono; poi ritornano in posizione durante l’espirazione (o il canto). Considera la respirazione diaframmatica come il software di gestione dell’aria migliore che c’è, quello che offre le migliori prestazioni di canto possibili, installato nel nostro sistema fin dalla nascita.

I neonati utilizzano in maniera innata la respirazione diaframmatica. Tuttavia, crescendo, tendiamo a sostituire il programma “respirazione diaframmatica” con quello “respirazione alla buona”. Non usando più la respirazione diaframmatica da tempo, probabilmente anche tu avrai la netta sensazione di averla dimenticata e potresti ritenere che sia difficile impararla da zero. In realtà, si tratta soltanto di rinfrescare qualcosa che già conosci.

Impara a respirare con il diaframma: esercizi utili

Bene, a questo punto avrai capito che per ottenere un suono potente devi usare la respirazione diaframmatica. Tuttavia, potrebbe darsi che tu abbia l’impressione di non riuscire neanche a sentirlo questo diaframma. Da dove iniziare quindi?

Per non correre il rischio di perdersi nel mare magnum della teoria, entriamo subito nel vivo della pratica, così da percepire meglio il diaframma, stimolarlo, ritrovare familiarità e riconnetterci con la respirazione diaframmatica, usandola in modo consapevole. Lo possiamo fare in molti modi, alcuni anche divertenti. Eccone alcuni:

  • Gonfiare un palloncino
  • Imitare il rumore di una moto che accelera
  • Tossire
  • Sbuffare come un cavallo
  • Fare le bolle di sapone
  • Respirare come i cani con la lingua di fuori
  • Ridere come Babbo Natale
  • Sospirare sognando
  • Respirare da sdraiati con un libro sulla pancia
  • Respirare nella posizione yoga “balasana”, o posizione del bambino

Imparare a respirare correttamente, significa aiutare la propria voce a essere potente e precisa. Ecco qui un altro utile esercizio per migliorare sensibilmente la propria capacità di respirare con il diaframma.

Prova a prendere un respiro profondo. Senti nulla? Molto probabilmente sentirai come un rumore di sottofondo. Un respiro rumoroso indica che stai chiudendo la gola. È probabile, infatti, che nel prendere aria tu senta come un senso di oppressione.

L’esercizio che ti propongo è molto semplice e serve a eliminare questo fastidioso senso di occlusione. Non dovrai fare altro che sforzarti di respirare facendo meno rumore possibile. Non occorre forzare in fase di inspirazione: prendi aria con dolcezza, ma, allo stesso tempo, con decisione. Lascia che i tuoi polmoni si riempiano, facendo attenzione a non produrre suoni. Dopo un po’ di prove, otterrai un’appagante sensazione di apertura delle vie respiratorie.

Se quest’ultimo esercizio dovesse risultare difficoltoso, potresti provarne una variante. Inizia inspirando con il naso. Dopo aver preso un po’ di aria, apri la bocca e continua a prendere aria. In questo modo, respirerai sia con il naso che con la bocca, ottenendo di nuovo una sensazione di apertura. Mentre esegui l’esercizio, come per quello precedente, fai attenzione a non emettere versi o suoni di sorta: la respirazione deve essere calma e silenziosa, di modo che tu non avverta fastidi e sensazioni occlusive.

Il segreto della voce sta nel rilassamento

Utilizzando i semplici metodi sopraelencati, riuscirai in breve tempo a percepire meglio il movimento del diaframma. Provando, fai attenzione a ogni minima variazione a livello addominale. Ricorda sempre che la prima regola per respirare correttamente è rilassarsi.

Respiriamo in modo scorretto quando siamo agitati, ansiosi e tesi; e spesso ciò avviene proprio prima di cantare, quando invece avremmo bisogno di essere calmi e concentrati. Come possiamo ritrovare calma, concentrazione e una migliore respirazione in pochi minuti? Allo scopo esistono diverse tecniche meditative e di rilassamento, basate sulla respirazione diaframmatica. Con un po’ di pratica, sarai in grado di sciogliere a comando lo stress e le tensioni muscolari e finalmente capirai come cantare con il diaframma.

Vuoi saperne di più? Contattaci o visualizza la pagina sui corsi 6arte!