Accordare la chitarra: Le corde
Le corde sono sei e se suonate liberamente dalla più grossa alla più fina esse generano rispettivamente le note: MI – LA – RE – SOL – SI – MI (8va superiore). La tastiera presenta solitamente 22 tasti per gradi di semitono, ma sono molto diffusi modelli dotati di 21 o 24 tasti. In questi casi la tastiera si presenta più lunga del manico. Nelle tablature i tasti sono numerati progressivamente da 1 a 22, 23, 24.
Come accordare la chitarra: usando il corista o il diapason.
Esistono vari modi di accordare la chitarra durante il tuo corso di chitarra, iniziamo da quello classico ad orecchio.
- Accorda la 5° corda (LA) mediante la rispettiva chiave fino a portarla ad emettere un suono il più possibile uguale al suono emesso dal corista/diapason.
- Quando avrai ben calibrato l’accordatura della 5° corda suonala premendo sul quinto tasto. In questo modo otterrai un RE che userai come riferimento per accordare la quarta corda.
- Accorda la 4° corda RE con rifermento alla nota RE ottenuta come descritto al punto 2.
- Quando avrai ben calibrato l’accordatura della 4° corda suonala premendo sul quinto tasto. In questo modo otterrai un SOL che userai come riferimento per accordare la terza corda.
- Accorda la 3° corda (SOL) con rifermento alla nota SOL ottenuta come descritto al punto 4.
- Quando avrai ben calibrato l’accordatura della 3° corda suonala premendo sul quarto tasto. In questo modo otterrai un SI che userai come riferimento per accordare la seconda corda.
- Accorda la 2° corda (Si) con rifermento alla nota Si ottenuta come descritto al punto 6.
- Quando avrai ben calibrato l’accordatura della 2° corda suonala premendo sul quinto tasto. In questo modo otterrai un MI che userai come riferimento per accordare la prima corda.
- Accorda la 1° corda (Mi) con rifermento alla nota Mi ottenuta come descritto al punto 8.
- Ora ti rimane la 6 corda (Mi basso), accordala prendendo come rifermento la nota Mi ottenuta come descritto al punto 8 oppure suonando la prima corda libera.
Conclusioni
Un bravo chitarrista impara ad accordare il suo strumento ad orecchio, ciò non toglie che inizialmente questa operazione possa rivelarsi alquanto complessa. In tal caso potrai avvalerti dell’aiuto di un accordatore elettronico che puoi trovare facilmente sul mercato a prezzi accessibili. Se invece preferisci risparmiare puoi trovare un accordatore gratuito in rete.
Vuoi saperne di più? Contattaci o visualizza la pagina sui corsi 6arte!